Brasav Consorzio Autoscuole Provincia di Cuneo

Cqc persone Cuneo

Cqc persone Cuneo

 

La Carta di Qualificazione del Conducente, meglio conosciuta come CQC, ha riformato il settore dell’autotrasporto in conto terzi

Cqc persone Cuneo

A più di quattro anni dall’entrata in vigore della CQC è già tempo di pensare al rinnovo della sua validità, la cui procedura prevede la frequenza obbligatoria di un corso presso autoscuola o centro autorizzato.

I primi a dover affrontare questa problematica saranno i conducenti di autobus, i titolari del vecchio KD, il cui documento scadrà il 09/09/2020. Essi, in base a quanto stabilisce la Gazzetta Ufficiale (n.192 del 19-08-11), potranno seguire il corso di 35 ore previsto da regolamento a decorrere da diciotto mesi antecedenti la scadenza.

In pratica, i corsi ritenuti validi per il rinnovo della sono quelli organizzati a partire dal 09/03/2020.

 

Cqc persone Cuneo

 

E’ importante rimarcare come, anche chi dovesse effettuare il corso in data antecedente a quella della scadenza, non vedrebbe ridotta la validità della propria CQC persone, che infatti avrà una nuova durata quinquennale a partire dal termine comune, indipendentemente dal fatto che il corso venga seguito prima.

Le autoscuole del Consorzio Brasav autorizzate al rinnovo della CQC persone Cuneo dispongono di personale qualificato, tra cui un insegnante di teoria con abilitazione da almeno due anni, un esperto in materia di organizzazione aziendale e un Medico specialista in medicina sociale.

Come già accennato la durata sarà di 35 ore, suddivise in moduli da 7 ore ciascuno, senza esame finale.

Chi fosse in possesso di entrambe le qualifiche potrà effettuare un unico corso valido per il rinnovo, della durata di 49 ore.

 

Cqc persone Cuneo

 

Il conducente di un veicolo adibito al trasporto di persone può guidare, a partire da:

 

  1. 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, per servizi di linea con percorrenza non superiore a 50 chilometri, a condizione di essere titolare di CQC conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato (corso da 140 ore) e del superamento del relativo esame (e sempre che sia titolare delle corrispondenti categorie di patenti, eventualmente conseguite anche in deroga al limite di età di 24 anni di cui all’art. 115, comma 1, lettera f), numero 2), del Codice della Strada). La CQC, conseguita con tali modalità, abilita il titolare che abbia compiuto 23 anni di età al trasporto professionale di persone su tutte le categorie di veicoli previsti dal predetto comma 3 senza limitazioni (art. 18/5° comma del decreto legislativo n. 286/2005);
  2. 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D1 e D1E, a condizione di essere titolare di CQC conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato (corso da 140 ore) e del superamento del relativo esame (e sempre che sia titolare delle corrispondenti categorie di patenti). Anche in questo caso la CQC, conseguita con tali modalità, abilita il titolare che abbia compiuto 23 anni di età al trasporto professionale di persone su tutte le categorie di veicoli previsti dal medesimo comma 3 (art. 18/5° comma del decreto legislativo n. 286/2005), sempre che sia titolare delle corrispondenti categorie di patenti D e DE, eventualmente conseguite anche in deroga al limite di età di 24 anni di cui all’art. 115, comma 1, lettera f), numero 2), del Codice della Strada;
  3. 21 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, a condizione di essere titolare di CQC conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale ordinario (corso da 280 ore) e del superamento del relativo esame (e sempre che sia titolare delle corrispondenti categorie di patenti, eventualmente conseguite anche in deroga al limite di età di 24 anni di cui all’art. 115, comma 1, lettera f), numero 2), del Codice della Strada);
  4. 23 anni di età: veicoli delle categorie di patente di guida D e DE, a condizione di essere titolare di CQC conseguita a seguito della frequenza di un corso di qualificazione iniziale accelerato (corso da 140 ore) e del superamento del relativo esame (e sempre che sia titolare delle corrispondenti categorie di patenti, eventualmente conseguite anche in deroga al limite di età di 24 anni di cui all’art. 115, comma 1, lettera f), numero 2), del Codice della Strada).

 

I titolari di CQC per il trasporto di persone che intendono conseguire anche la CQC per il trasporto di cose, devono dimostrare esclusivamente la conoscenza delle materie specifiche attinenti alla nuova qualificazione (art. 18/6° comma del decreto legislativo n. 286/2005).

 

Hai bisogno di maggiori informazioni ?

 

Contatta il consorzio BRASAV:

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a info@brasav.it)(richiesto)

    Iscrizione alla newsletter
    Desideri ricevere informazioni aggiornate via email?
    (facoltativo)