Brasav Consorzio Autoscuole Provincia di Cuneo

Patente D cosa serve costi

Patente D cosa serve costi

 

Patente D cosa serve costi
Patente D cosa serve costi

 

Occorre distinguere la ‘patente autobus per uso proprio’ dalla ‘patente D per uso professionale o per sevizio pubblico.

La patente di categoria D per uso personale
Prendere la sola patente D consente di guidare i veicoli adibiti al trasporto di persone (da 9 posti compreso il conducente), ma solo per uso personale.

La patente autobus per uso professionale o per servizio pubblico
Chiunque necessiti di conseguire la patente D per condurre autobus (sia esso abilitato al trasporto merci o trasporto persone) e scuolabus per uso professionale e quindi in veste di ‘autista’ dovrà conseguire anche la CQC ovvero la Carta di qualificazione del conducente.
Possedere la CQC è fondamentale poiché senza questa certificazione la patente D (così come la C) non ha valore per effettuare un servizio pubblico.

La patente D deve essere conseguita da chi necessita di condurre veicolo con una capacità superiore ai nove posti compreso il conducente, anche trainanti un rimorchio leggero la cui massa massima autorizzata non superi i 750 kg.

Patente D cosa serve costi

Cosa serve per conseguire la patente D?

Il primo requisito necessario per la patente D sono 24 anni di età ed aver conseguito precedentemente la patente B.

L’età minima scende a 21 anni nel caso in cui la patente D sia conseguita insieme alla CQC persone.

Inoltre una volta conseguita la patente deve essere rinnovata ogni 5 anni fino a 60 anni di età, ogni anno dopo i 60 anni di età qualora il conducente consegua uno specifico attestato sui requisiti fisici e psichici a seguito di visita medica specialistica.

Compiuti i 68 anni non sarà più possibile guidare gli autobus e la patente D viene declassata a patente C.

 

Patente D cosa serve costi

 

Come si ottiene la patente D?

Per il conseguimento della patente D occorre affrontare e superare una prova teorica a quiz e un prova pratica. Una volta superata la prova teorica si potrà iniziare ad esercitare alla guida del veicolo per acquisire la massima padronanza del mezzo. Prima della prova pratica sono obbligatorie almeno 4 lezioni di guida. Conseguita la patente D potrebbe essere utile avere la patente DE.

Si tratta nello specifico di:

– ostacolo alla visibilità: essendo un mezzo dalle dimensioni importanti la visibilità è limitata e le manovre si complicano
– l’influenza del vento: a causa delle caratteristiche, dimensioni e altezza del veicolo, durante la marcia occorre tenere in considerazione anche le possibili oscillazioni del mezzo
– le normative in vigore: si tratta di dettagliate regolamentazioni in tema di pesi e dimensioni, di ore di guida e di riposo
– utilizzo del cronotachigrafo: un componente della strumentazione di bordo del quale sono dotati tutti i veicoli commerciali e industriali circolanti nell’area comunitaria europea
– il sistema di frenata e le precauzioni nei sorpassi
– interpretazione delle carte stradali.

Qual è il costo della patente D

Il prezzo può variare in base ai costi dell’autoscuola scelta e al numero delle lezioni di guida effettuate.

Altre informazioni importanti sulla patente D:

– per il conseguimento della patente D occorrono in media dai 2 ai 3 mesi
– il foglio rosa dura 6 mesi
– da gennaio 2013 è stata introdotta anche la patente D1, una patente che permette di guidare i cosiddetti “minibus”, autobus dalle piccole dimensioni con un numero di posti inferiore a 16.

 

Hai bisogno di maggiori informazioni ?

 

Contatta il consorzio BRASAV :

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a info@brasav.it)(richiesto)

    Iscrizione alla newsletter
    Desideri ricevere informazioni aggiornate via email?
    (facoltativo)