Costo patente C Cuneo
Informazioni e opportunità di lavoro.
Per conseguire la patente C o la patente C1 occorre essere titolari di patente B.
La patente C è la più richiesta tra le “patenti professionali” perché consente la guida dei camion, veicoli adibiti al trasporto di merci per proprio conto, offre opportunità di lavoro a chi cerca autisti. Chi intende conseguire la patente C per esercitare la professione dell’autista di mezzi pesanti (trasporto di merci, trasporto di persone) e trovare quindi lavoro, dovrà richiedere, in aggiunta alla patente C, anche la CQC (carta di qualificazione del conducente).

Quindi per prendere la patente C occorre aver compiuto almeno 21 anni per poi poter sostenere l’esame di teoria e poi di guida.
Oltre all’esame della vista e dell’udito è richiesta la verifica dei tempi di reazione agli stimoli semplici e complessi.
Molte volte, il conseguimento della patente C è affiancato a quello della patente CE per la guida di complessi di veicoli composti da rimorchio o semirimorchio.
Infatti la patente CE è un’estensione della patente C necessaria per condurre autotreni ed autoarticolati e comprende la categoria “BE”.
La patente CE è ottenibile solo dopo aver ottenuto la patente C.
La patente C in autoscuola
Pertanto il costo della Patente C presso le scuola guida è giustificato dalle lezioni teoriche e dalle guide pratiche comprese nel prezzo, nonché anche dal “noleggio” del veicolo pesante per sostenere l’esame di pratica.
Il costo varia in base alla professionalità dell’autoscuola e può costare tanto o poco dipende se lo si considera o meno un investimento sulla propria vita.
Costo patente
Il CQC è un documento reso obbligatorio dalla direttiva 2003/59 CE. La CQC è chiamata patente professionale ma in realtà non si tratta di un titolo di guida ma solo di un documento che attesta l’abilitazione professionale.
Esistono due categorie di CQC, entrambe consentono di esercitare la professione di autista con veicoli pesanti. In particolare, consentono di trasportare merci con massa complessiva oltre 3,5 t (il classico camionista) oppure per il trasporto di persone (per veicolo che dispongono di più di 9 posti, autobus).
Allo stato attuale per ottenere la CQC occorre sostenere un esame scritto a quiz. Il conseguimento della CQC prevede l’obbligo di frequentare un corso di formazione.
Costo patente C Cuneo
Inoltre al costo iniziale bisognerà tenere conto dei costi di rinnovo. Per i costi previsti per il rinnovo della patente B già posseduta dall’automobilista, andranno aggiunti i costi per il rinnovo della patente C e dell’eventuale carta di qualifica del conducente.
La CQC va rinnovata ogni 5 anni.
In casi specifici, la patente C può essere conseguita a partire dal diciottesimo anno. Anche in questo caso il candidato dovrà essere provvisto di patente B e dovrà ottenere la carta di qualificazione del conducente (CQC). Quindi, chi intende prendere la patente C a 18 anni dovrà passare necessariamente per il conseguimento della patente di guida B. Superato l’esame teorico si potrà esercitare alla guida con il foglio rosa.
Contatta il consorzio BRASAV per informazioni: