Rinnovo cqc scaduto
A chi interessa e a chi no
La normativa si applica a tutti i conducenti che guidano veicoli per i quali è necessaria la patente C,D,C+E, D+E. Sia per il trasporto merci, sia per il trasporto persone.
Sono esclusi dall’obbligo i conducenti di veicoli per il trasporto persone e merci in conto proprio che effettuano trasporto in forma privata, oppure in relazione ad una attività commerciale o artigiana che non ha come scopo il trasporto di merci o persone nell’interesse di terzi.
Per chi è assunto con la qualifica di “autista” o ha comunque come attività prevalente quella di guida è obbligato a possedere questo documento.
CHE INTERESSE HO SE RINNOVO CQC SCADUTO SE NON LA UTILIZZO O NON E’ RICHIESTA PER IL TIPO DI ATTIVITA’ CHE SVOLGO?
Soprattutto chi nel 2009 ha ottenuto la CQC per titoli e rientra tra coloro in possesso di un documento valido quindi fino al 9/9/2014 la cui scadenza è stata prorogata in Italia fino al 6/9/2016 ha l’opportunità di rinnovare la validità del documento di altri 5 anni con la sola frequenza al corso di 35 ore che non prevede un esame finale.
Chi dovesse lasciar scadere il documento e dovesse in futuro averne nuovamente la necessità dovrà frequentare un corso di almeno 140 ore che prevede le esercitazioni pratiche sul mezzo ed un esame finale.
CHE COSA SUCCEDE SE NON RINNOVO CQC SCADUTO ?
Ho tempo altri 2 anni per rinnovare senza esame, ma per tutto quel tempo non potrò guidare mezzi per i quali è richiesto l’uso della carta di qualificazione del conducente.
AL RINNOVO MI VERRA’ RILASCIATA UN’UNICA PATENTE VALIDA SIA COME PATENTE SIA COME CQC?
Si il documento sarà unico, ma le scadenze saranno diversificate.
Per rinnovare la patente occorrerà comunque la visita medica.
Se la patente scade prima del 9/9/2016 si potrà aspettare fino a quel momento per effettuare il rinnovo di entrambi i documenti.
CORSO RINNOVO CQC CONTENUTI
E’ un corso a frequenza obbligatoria (certificata) composto di 35 ore di lezioni teoriche, suddivise in moduli di 7 ore ciascuno; non c’è alcun esame finale.
I contenuti sono divisi in una parte comune di 21 ore (3 moduli da 7 ore) e una parte specifica per il trasporto merci o il trasporto persone (altre 14 ore).
Per tutto il corso sono consentite al massimo 3 ore di assenza, di cui non è previsto il recupero.
Non si può frequentare il corso con più di 18 mesi di anticipo rispetto alla scadenza della CQC posseduta.
La successiva scadenza sarà dopo cinque anni dalla data della CQC, se il corso è stato svolto prima della scadenza della stessa. Qualora il corso terminasse dopo la scadenza della CQC i cinque anni si calcoleranno dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza.
La CQC persone può essere rinnovata solo fino al compimento dei 68 anni di età; dopodiché si perde la titolarità della patente D.
La validità è di 5 anni ed è possibile rinnovarla con un apposito corso di formazione periodica. Vi è obbligo di frequenza ma non è previsto esame di verifica finale.
Chi, avendo una sola abilitazione (merci oppure persone), estende la validità all’altra specializzazione avrà scadenza uniformata a quella che scade per prima. In ogni caso è sufficiente un solo corso di rinnovo per rinnovarle entrambe.
CQC SCADUTA
La guida con CQC scaduta è vietata e comporta un multa che va da € 158 a € 639.
Ne consegue il divieto di utilizzo fino ad avvenuto rinnovo.
Rinnovo cqc scaduto ??
Contatta il consorzio BRASAV per informazioni: