CQC formazione a distanza
Dal 2021 per la CQC, è sempre consentita (non obbligatoria) l’insegnamento dei corsi di qualificazione iniziale e di formazione periodica in modalità a distanza, però in misura non superiore al 10% delle ore di parte teorica del programma per la qualificazione inziale.
Invece per la formazione periodica non deve essere superiore a 10 ore.

È inoltre anche specificato che la mancanza di connessione internet, per qualunque causa, non consentendo la partecipazione alle lezioni in modalità di formazione a distanza, vale sempre come assenza.
Qualora la mancanza di connessione internet sia limitata nel tempo, la stessa varrà come assenza limitatamente alle ore in cui è suddivisa una lezione giornaliera, in ragione della durata dell’assenza della connessione.
La nuova circolare, inoltre, specifica che, vista l’esclusiva competenza della Direzione Generale per la Motorizzazione sui corsi di qualificazione iniziale (anche di integrazione) e di formazione periodica – le cui attività didattiche devono essere completate entro scadenze temporali previste dalla relativa disciplina, in coerenza con le quali è realizzato il sistema informatizzato del CED – ogni eventuale sospensione delle attività in parola, ivi compresa quella relativa agli esami, o proroga dei predetti termini, può essere disposta esclusivamente con norma di legge o eventualmente di rango normativo pari a quella che deve essere derogata.
Nulla è cambiato, invece, per quanto riguarda le esercitazioni di guida.